Ambiente

Corso di formazione micologica

Sono aperte le  iscrizioni per  la partecipazione  al corso di formazione micologica per la  raccolta  dei  funghi  epigei, organizzato dalla Comunità montana Sabina. Il corso, della durata di 14 ore, si terrà a Poggio Mirteto presumibilmente nel prossimo mese di aprile. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 27 marzo nelle seguenti modalità: Continue reading

Taglio bosco Valle Ferrara: asta pubblica

Il legname ritraibile dal taglio del bosco “Valle Ferrara” (superficie: 9,70 ettari) è in vendita tramite asta pubblica con il metodo delle offerte segrete in aumento. Prezzo base d’asta: € 15.780,00. L’offerta deve essere consegnata per posta a mezzo raccomandata o direttamente a mano, in plico sigillato con ceralacca, entro le ore 13 del 12 dicembre 2020.
Continue reading

Come riciclare l’olio da cucina

Attivato a Casperia il servizio di raccolta di oli e grassi, vegetali e animali, esausti domestici. L’obiettivo importante è aumentare la raccolta differenziata finalizzata al recupero di questo rifiuto, altrimenti destinato a diventare inquinante per l’ambiente. Continue reading

Corso di formazione micologica

Un corso di formazione micologica sarà organizzato a Casperia da parte della Comunità montana “Sabina”, per il rilascio del tesserino obbligatorio per la raccolta dei funghi. Il corso si terrà presso la sala conferenze nel Palazzo della Cultura (piazza Vittorio Emanuele / via Garibaldi) per quattro appuntamenti settimanali consecutivi ogni sabato a partire dal 5 settembre, dalle 15 alle 18.30. E’ consentita una sola assenza ed il costo della quota di iscrizione è di 50 euro da versare prima dell’inizio del corso. Il termine ultimo per presentare la domanda è il 31 agosto prossimo. Continue reading

Prevenzione incendi boschivi periodo massima pericolosità

Constatato che, in particolare nella stagione estiva, il fenomeno degli incendi boschivi inclusi quelli che si propagano anche su aree di interfaccia urbano-rurale, provocano gravi ed ingenti danni al patrimonio forestale, al paesaggio, alla fauna e all’assetto idrogeologico del territorio comunale, nonché rappresentano un grave pericolo per la pubblica e la privata incolumità, fino al 30 settembre si ordina quanto segue: Continue reading