Referendum 29 marzo, voto italiani all’estero

I cittadini italiani che si trovano temporaneamente all’estero in occasione del referendum sulla revisione costituzionale che si terrà il 29 marzo 2020, possono votare per corrispondenza nella circoscrizione Estera, comunicando preventivamente al Comune di iscrizione nelle liste elettorali la propria opzione, che sarà valida solo per questa consultazione elettorale. Continue reading

S. Girolamo nel Museo diocesano

Nell’ambito della valorizzazione dei beni culturali, l’Amministrazione comunale ha stretto un accordo con la Diocesi suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto per la conservazione e l’esposizione del “San Girolamo nel deserto”, prezioso dipinto del secolo XVII attributo alla scuola di Giuseppe Cesari (detto Cavalier d’Arpino, 1568-1640), all’interno del Museo diocesano di Poggio Mirteto. Continue reading

Consiglio comunale dei Giovani: il presidente è F. Colalelli

Federico Colalelli è il presidente del Consiglio comunale dei Giovani di Casperia. E’ stato eletto all’unanimità durante la prima seduta dell’organo che rappresenta la popolazione giovanile tra i 15 e 25 anni di età. Federico, 19 anni, ha esposto il programma di lavoro che intende seguire spaziando dall’ambiente alla cultura. Contestualmente è stato eletto anche il vicepresidente del Consiglio comunale dei Giovani: è la 18enne Aurora Giusti. Continue reading

Comitato gemellaggi: aperte le candidature

Sono aperti i termini per la presentazione delle candidature per la nomina di componente del Comitato comunale per i Gemellaggi istituito con deliberazione di Consiglio comunale n. 45 del 30 settembre 2019 al fine di favorire la sensibilizzazione della cittadinanza alle motivazioni del gemellaggio ed una larga e consapevole sua partecipazione alle varie iniziative. Continue reading

Giorno della Memoria… per non dimenticare

Oggi, 27 gennaio, si celebra il Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. La data scelta non è casuale: esattamente 75 anni fa, il 27 gennaio 1945, viene ricordato come il giorno della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz e della consapevolezza degli orrori che erano stati perpetrati, divenuto l’emblema della Shoah costata la vita a oltre un milione e mezzo di persone di religione ebraica provenienti da tutta Europa, oltre che persone appartenenti a oppositori politici, minoranze etniche, minoranze religiose, omosessuali, disabili. Continue reading